PTT a Rovigo: convegno il 28 giugno 2019
Il PTT (Processo Tributario Telematico) entra in vigore il 1° luglio 2019… (segue)
Dogana unica europea? CESE conferma Bellante
L’avv. Piero Bellante, avvocato tributarista in Verona, si occupa esclusivamente – e da sempre – di diritto doganale. Per la Camera ha commentato l’articolo del Corriere della Sera del 22 marzo 2016 di Marco de Andreis e Mauro Marè dal titolo “L’Europa ha bisogno di una dogana unica alle sue frontiere”, che a sua volta prende spunto da un riflessione svolta qualche giorno prima da Francesco Giavazzi sullo stesso giornale, sulla necessità indifferibile di rifinanziare con risorse adeguate l’agenzia europea Frontex nella prospettiva della creazione di una forza unitaria di sicurezza europea. La suggestione è forte: perché non ricorrere allo stesso principio sotto il profilo doganale? Unione doganale = dogana unica.
L’avv. Bellante commenta l’argomento, e conclude che certamente tutto è possibile e tutto è migliorabile: ma in un sistema ideale come quello ipotizzato dai due Autori, ad un’agenzia doganale unica alle dirette dipendenze della Commissione dovrebbe allora fare da contrappeso la possibilità per i contribuenti di accedere direttamente alla Corte di Giustizia, per la tutela giurisdizionale nei confronti degli atti di questo moderno Leviatano doganale. Solo in questo modo si potrebbe ottenere uniformità di giudizio e di applicazione delle norme e, soprattutto, a parità di tempi, costi e condizioni.… (segue)
Chiusura liti Code inutili per deposito domanda ex art. 6 DL 119/2018
Code inutili in Cassazione per il Deposito della domanda chiusura liti ex art. 6 DL 119/2018 – Pace fiscale… (segue)
LA VIA VENETA ALL’AUTONOMIA (ART. 116 C. 3 Cost.)
Venerdì 24 maggio 2019 a Padova presso l’Auditorium Trabucchi (ore 15.30) Il referendum consultivo sull’autonomia del Veneto del 22 ottobre 2017 ha avuto esito largamente favorevole (il 98% del 57,2% dei… (segue)
Cesare Catà Seminario 29 marzo 2019
Il seminario prevede un approfondimento critico e culturale delle vicende che portarono alle accuse e alle successive condanne di tre filosofi in tre diversi momenti storici: l’Antica Grecia di Socrate, il Medioevo di Cecco d’Ascoli, il Rinascimento di Giordano Bruno.
Prendendo in esame la sostanza delle accuse ai filosofi, gli atti dei relativi processi, i documenti letterari che portarono alla loro incriminazione, le dichiarazioni accusatorie nei loro confronti e, nel caso di Socrate, le loro arringhe di difesa, il seminario conduce i partecipanti attraverso un percorso in cui problematiche giuridico-filosofiche di tempi antichi si mescolano con quelle presenti dell’attualità.
Particolare risalto viene dato alle questioni del giudizio e della relativa difesa, che vengono messe crucialmente in gioco dalle vicende processuali dei tre filosofi, infine tutti condannati a morte. Forse mancò loro un’adeguata strategia difensiva? Il ruolo dell’avvocato si mostra così altresì nel suo legame fondativo con l’arte della retorica, della filosofia, e della difesa etica.… (segue)